ESPAD® Italia
European School Survey Project on Alcohol and other Drugs - ItalyESPAD® Italia è una ricerca sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e non, da parte degli studenti e delle studentesse di età compresa fra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole medie superiori italiane.
Descrizione
ESPAD® Italia è una ricerca sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e non, da parte degli studenti e delle studentesse di età compresa fra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole medie superiori italiane.
Lo studio fu realizzato per la prima volta dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR attraverso la Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari nel 1995, e dal 1999 si ripete con cadenza annuale su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti su tutto il territorio nazionale.
L’indagine è condotta con il metodo classico della somministrazione contemporanea del questionario a tutti gli studenti delle classi selezionate, in modo da garantire che i dati siano rilevati sotto le stesse condizioni di un compito scritto.
Il questionario ESPAD, si apre con una serie di quesiti volti a inquadrare la condizione socio-culturale degli intervistati e in seguito indaga sui consumi di sostanze legali quali tabacco, alcol, psicofarmaci, doping e altre sostanze psicotrope illecite. Nello specifico si distingue tra le esperienze d’uso delle sostanze nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni.
Segue poi l’analisi sul quadro degli atteggiamenti di approvazione o disapprovazione rispetto all’uso delle varie sostanze e la percezione dei rischi a queste correlati.
ESPAD®Italia, inserito nell’omonimo progetto europeo, consente di rispondere, mediante rapporti pubblicati con cadenza annuale, alle richieste dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA).
Negli anni il questionario ESPAD®Italia é stato aggiornato e arricchito di alcune sezioni. Ad oggi infatti esso indaga anche le abitudini legate al gioco d’azzardo e contiene inoltre una scala standardizzata per la rilevazione di eventuali disturbi dell’alimentazione.
ESPAD®Italia riveste un importante ruolo nell’individuazione d’ interventi adeguati alle problematiche giovanili: i dati sulle opinioni e gli atteggiamenti in rapporto alle varie sostanze e sull’esperienza del consumo delle stesse rivestono, infatti, fondamentale importanza nell’ottica della valutazione e programmazione degli interventi di prevenzione.
Inoltre, ogni quattro anni sono pubblicati report sul monitoraggio del fenomeno del consumo di tabacco, alcol e sostanze stupefacenti tra gli studenti europei di età compresa tra 15-16 anni. Sono 35 i paesi in Europa che hanno partecipato all’ultima rilevazione. (www.espad.org).
Infine, i dati degli studi costituiscono una preziosa fonte d’informazione per la rilevazione degli effetti a breve termine delle campagne di prevenzione universale.
Partecipa a Espad®Italia 2019
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings
Materiali
-
- Il questionario ESPAD®Italia 2019
- Il questionario ESPAD®Italia 2018
- Il questionario ESPAD®Italia 2017
- Il questionario ESPAD®Italia 2015
- Il questionario ESPAD®Italia 2014
- Il questionario ESPAD®Italia 2013
- Il questionario ESPAD®Italia 2012
- Il questionario ESPAD®Italia 2011
- Il questionario ESPAD®Italia 2010
Storico dati
PREVALENZE D’USO DI SOSTANZE PSICOTROPE ESPAD®ITALIA
- Standard Table 02 – 2014
- Standard Table 02 – 2013
- Standard Table 02 – 2012
- Standard Table 02 – 2011
- Standard Table 02 – 2010
- Standard Table 02 – 2009
- Standard Table 02 – 2008
- Standard Table 02 – 2007
- Standard Table 02 – 2006
- Standard Table 02 – 2005
- Standard Table 02 – 2004
- Standard Table 02 – 2003
- Standard Table 02 – 2002
- Standard Table 02 – 2001
- Standard Table 02 – 2000