L’obiettivo generale del progetto di ricerca ALAMA-Nightlife è quello di ottenere un quadro conoscitivo dell’uso di droghe e dei contesti del divertimento serale a livello europeo, per capire come i pattern di consumo di sostanze, così come le conseguenze, sia a breve che a lungo termine, cambino nel tempo.
Attraverso l’applicazione di una serie di metodologie complementari e innovative verrà costruito un unico ricco dataset a copertura europea, contenente informazioni sulle diverse culture e mercati della droga, al fine di rispondere ad un ampio spettro di domande di rilevanza pratica e politica.
Lo studio proposto ha come oggetto di indagine i percorsi di consumo di sostanze sia estemporanei che di lunga durata e le loro conseguenze in cinque Paesi dell’UE (Belgio, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito).
Il progetto comprende quattro direttrici di studio:
- Uno studio quantitativo longitudinale con 12 mesi di follow-up ( che si svolgerà in tutti i Paesi partner)
- Valutazioni di tipo ecologico sul consumo estemporaneo (solo in NL e UK)
- Uno studio volto a testare il consumo di droga mediante analisi dei campioni di aria espirata (solo in SE e BE)
- Uno studio volto a fornire una contestuale al progetto (offrendo con una panoramica approfondita delle culture di divertimento notturno e delle droghe più diffuse in tali contesti nei diversi Paesi coinvolti) e garantirà la diffusione dei risultati