![]() |
Francesca Denoth |
Principali aree di attività | Epidemiologia sociale, epidemiologia della salute | |
Esperienza lavorativa |
Dal 2001 presso Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari- IFC-CNR. Progettazione e valutazione degli interventi di prevenzione del disagio giovanile e uso di sostanze lecite ed illecite. Progettazione di inteventi di promozione del benessere diretti alla popolazione giovanile attraverso la strategia del “Community Programme”. Prevenzione dell’obesità e delle malattie correlate. Redazione di progetti nazionali ed internazionali su disturbi alimentari e sulla sicurezza alimentare. Partecipazione a studi clinici per la valutazione dell’aefficacia di integratori alimentari. Dal 2007 al 2011 collaborazione con la Fondazione Gabriele Monasterio in veste di nutrizionista clinico in progetti legati alla cardiologia e diabetologia. Coordinatore in eventi ECM dell’ordine Nazionale dei biologi. |
|
Istruzione e formazione |
Laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Mater Universitario di secondo livello in Metodologia dell’Allenamento Laurea di dottore in Scienze Motorie, indirizzo A “Della prevenzione e dell’Educazione Motoria Adattata” Abilitazione alla professione di Biologo In progress: Nutrition Science postgraduated Specialization |
|
Pubblicazioni (Anno 2014-2015) |
Maestro S , Scardigli S, Brunori E, Calderoni S, Curzio O, Denoth F, Lorenzoni V, Molinaro S, Morales M, Muratori F. “Anorexia nervosa and hyperactivity in adolescence: psychiatric and internal medicine features”. Minerva Pediatr. 2014 Aug;66(4):237-48. [Article in Italian] Scalese M, Curzio O, Cutrupi V, Bastiani L , Gori M, Denoth F, Molinaro S. “Links between Psychotropic Substance Use and Sensation Seeking in a Prevalence Study: The Role of Some Features of Parenting Style in a Large Sample of Adolescents”. J Addict. 2014;2014:962178. doi: 10.1155/2014/962178. Epub 2014 Sep 21. Guiducci L , Denoth F, Liistro T, Iozzo P. “Obesity: the epidemic of the new millennium between genetics and environment”. 2013 Sep Recenti Prog Med. 104(9):467-75. doi: 10.1701/1331.14733.
|