![]() |
Roberta Potente |
Principali aree di attività |
Ricerca nell’ambito delle indagini campionarie di popolazione IPSAD® ed ESPAD®Italia e di altri studi campionari svolti in collaborazione con ASL, Enti Pubblici o privati
Ricerca epidemiologica e supporto tecnico-scientifico ad Osservatori Epidemiologici delle Dipendenze implementati a livello sia regionale sia locale (ASL) e nell’ambito della valutazione degli esiti trattamentali e delle performance
Monitoraggio epidemiologico sull’uso di sostanze psicoattive e su comportamenti a rischio |
|
Esperienza lavorativa |
Dal 2001 afferisce alla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari (IFC-CNR).
Dal 1999 al 2004: Consulente presso diverse ASL della Regione Veneto nell’ambito di progetti di prevenzione universale e specifica.
Dal 1995 al 2001: Psicologa presso comunità terapeutica per tossicodipendenti ed alcoldipendenti. |
|
Istruzione e formazione |
Laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Master Universitario di I livello in “Valutazione della qualità dei servizi sociosanitari” |
|
Pubblicazioni (Anno 2014-2015) |
Bastiani L., Fea M., Potente R., Luppi C., Lucchini F., & Molinaro S. (2015). National Helpline for Problem Gambling: A Profile of Its Users’ Characteristics. Journal of Addiction. Doi:10.1155/2015/659731. Gori M., Potente R., Pitino A., Scalese M., Bastiani L., & Molinaro S. (2014). Relationship Between Gambling Severity and Attitudes in Adolescents: Findings from a Population-Based Study. Journal of Gambling Studies. Doi 10.1007/s10899-014-9481-2. Molinaro S., Potente R., Cutilli A. (a cura di) (2014). Consumi d’azzardo: alchimie, normalità e fragilità-La fotografia ESPAD 2013. CE.R.CO Edizioni-Milano. ISBN: 978-88-909225-3-4. |