Progetti Osservatori delle dipendenze
Osservatori Territoriali Regionali Dipendenze PatologicheRaccolta, validazione e elaborazione dei dati, predisponendo relazioni annuali sullo stato delle dipendenze a livello regionale.
Lo studio ha l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo delle tendenze e delle caratteristiche legate all’uso, abuso e dipendenza da sostanze psicotrope.
Lo scopo di tali analisi è quello di quantificare l’entità della spesa a carico del Servizio Sanitario Regionale per l’assistenza, la cura e la riabilitazione dei soggetti dediti all’uso di sostanze psicoattive.
Gli osservatori regionali sulle dipendenze patologiche in collaborazione con Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di fisiologia Clinica del CNR, curano la raccolta, la validazione e l’elaborazione dei dati, predisponendo relazioni annuali sullo stato delle dipendenze con l’obiettivo di realizzare sistemi integrati e condivisi per la programmazione di interventi socio-sanitari.
I dati analizzati provengono:
• dall’indagine campionaria nazionale IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche relativa alla diffusione dei consumi di sostanze psicoattive nella popolazione generale in Italia; dall’indagine campionaria ESPAD-Italia® (European Population Survey on Alcohol and other Drugs) sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e non, da parte degli studenti e delle studentesse frequentanti le scuole medie superiori.
• dai flussi informativi provenienti dai SerT delle Asl, dalle Comunità Terapeutiche del privato-sociale;
• dai flussi informativi relativi alla criminalità droga correlata rilevate dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) e dalla Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica (DCDS) del Ministero dell’Interno.
Gli indicatori epidemiologici che sono utilizzati sottomettono gli standard dell’Osservatorio Europeo sulle droghe e le tossicodipendenze (OEDT), relativi al consumo di sostanze nella popolazione generale, all’uso problematico di sostanze, alla domanda di trattamento, alla mortalità e alle malattie infettive droga correlate.
I rapporti redatti annualmente contengono anche l’analisi del fenomeno dell’alcoldipendenza e del gioco d’azzardo patologico (GAP).
Regioni afferenti al progetto:
• Abruzzo
• Liguria
• Veneto
ASL che partecipano o hanno partecipato al progetto:
• ASL BERGAMO
• ASL MILANO 1
• ASL MILANO 2
• ASL MONZA-BRIANZA (ex Milano 3)
• ASL CREMONA
• ASL LECCO
• ASL SIRACUSA
• ASL PALERMO
• ASL CATANIA
• ASL SONDRIO
• ASL VARESE
Report
- Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo – Anni 2010
- Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze – Regione Liguria – Rapporto 2009 – Andamento del fenomeno tossicodipendenze
- OTDT – Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 1 – Regione Lombardia – Anno 2010
- Il fenomeno delle dipendenze in Provincia di Trento – Anno 2010
- Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Palermo – Regione Sicilia – Anno 2006
- Progetto Regionale: Stima di prevalenza ed incidenza dell’uso ed abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto – Rapporto Anno 2006